Canali Minisiti ECM

Il grasso come organo riparatore grazie alle staminali

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/10/2019 14:12

Coleman: non solo questo tessuto aveva un effetto riempitivo, ma avveniva una trasformazione del tessuto tale che le rughe si riducevano, la pigmentazione migliorava e a volte le cicatrici arrivavano quasi a sparire

 Il grasso? Non solo qualcosa che, spesso, vogliamo eliminare. Bensì "un vero e proprio organo riparatore", grazie alle cellule staminali che contiene. A parlarne è stato Sydney R. Coleman, professore del dipartimento di Chirurgia Plastica Upmc di Pittsburgh e 'inventore' della tecnica di fat-grafting, che sfrutta proprio le capacità del grasso di 'riempire' e rigenerare i tessuti danneggiati di pazienti operate al seno, ustionati o con fibrosi di varia origine, a Roma per partecipare alla conferenza 'L' evoluzione della chirurgia plastica e ricostruttiva ad 85 anni dalla sua istituzione alla Sapienza' e per incontrare i medici del Upcm Salvator Mundi International Hospital di Roma, con i quali collabora per creare un centro di riferimento per la medicina rigenerativa.

"Sono qui - racconta - perché sono la persona che, nel 1987, ha scoperto come il tessuto grasso può sopravvivere quando viene trapiantato. Ci ho lavorato per alcuni anni e ho iniziato a notare che succedeva qualcosa di straordinario: non solo questo tessuto aveva un effetto riempitivo, ma avveniva una trasformazione del tessuto tale che le rughe si riducevano, la pigmentazione migliorava e a volte le cicatrici arrivavano quasi a sparire, sicuramente miglioravano tantissimo. Tutti questi elementi hanno attratto la mia attenzione, i miei studi. Alcuni non ci credevano, ma ora, anni dopo, chi diceva che tutto questo non era possibile sfrutta le potenzialità dell' iniezione di tessuto grasso per molti usi. La trasformazione che questo tessuto apporta laddove viene iniettato è davvero incredibile: il grasso si comporta quasi come un vero e proprio organo riparatore".

pubblicità

"Gli effetti che si possono avere - precisa - variano da paziente a paziente, sono totalmente diversi perché dipende da molti elementi come la zona di prelievo del grasso e la zona in cui viene iniettato. I pazienti che beneficiano di più di questa tecnica sono quelli con danni in aree come la pelle, il seno, i muscoli, e sono i pazienti su cui ci concentreremo. C' è davvero un ampio ventaglio di tipologie di pazienti che possono ottenere ottimi risultati l' effetto di riparazione che si ottiene con il fat-grafting. Io ho messo a punto la tecnica di base e ora lavorerò con il Salvator Mundi per capire meglio cosa dobbiamo fare esattamente per riprodurre sempre meglio i risultati di cui ho parlato". Se si temono le protesi, inoltre, il fat-grafting è anche "il modo più logico per ingrandire un seno - garantisce Coleman - si rimuove il grasso da una parte del corpo dalla quale lo si vuole eliminare e si trasferisce alle parti del corpo che si vogliono ingrandire, come il seno. E' straordinario come in questo modo si riesca a modellare un seno al meglio. Non è assolutamente come utilizzare una protesi in silicone, da sistemare nella tasca dietro alla mammella: si può attuare un completo rimodellamento del seno, facendolo apparire molto più naturale".

"Nel 1988 - ricorda infine il chirurgo - ho iniziato a tenere seminari in Italia, a Roma, Milano, Verona. I chirurghi plastici italiani con cui ho lavorato e con cui continuo a collaborare comprendono veramente molto bene la tecnica del fat-grafting, la sua estetica, sono davvero rapidi nel capire questo sistema, molto più dei chirurghi americani o inglesi o di qualsiasi altra nazionalità. Forse i chirurghi francesi sono quelli che si avvicinano di più" a essere brillanti come gli italiani.

Commenti

I Correlati

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

L’uso del tessuto adiposo come prodotto di riempimento in chirurgia plastica è antico, già dalla fine dell’800 sono riportate in letteratura esperienze cliniche di reimpianto e sono stati pubblicati negli ultimi decenni numerosi studi internazionali

In calendario il 10° Congresso Nazionale di AIOCC – Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica e il 5° EHNS (European Head and Neck Society) workshop di chirurgia robotica

Durante l'operazione di trapianto il fegato è rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing